|  | 
  
|  | Sonda interfaccia acqua e olio
La sonda freatimetro interfaccia acqua e olio
uno strumento portatile per la misura dello spessore del surnatante sul livello dell'acqua con segnale acustico/luminoso. Lo strumento è in grado di rilevare anche i più sottili strati di idrocarburi e olii galleggianti o immersi in acqua.La sonda utilizza in modo combinato due elettrodi e un sensore ottico che insieme discriminano con certezza la natura del liquido in cui vengono immersi. Il corpo del sensore in acciaio inossidabile, protegge l'elettronica dai liquidi più aggressivi e assicura la resistenza nel tempo dello strumento
 La segnalazione del raggiungimento dell'interfaccia avviene mediante segnale sia luminoso che acustico.
 Trova utilità  anche durante il pompaggio perché impostata in modalità reverse e, posizionando la sonda alla stessa profondità della pompa, ne segnale l'eventuale emersione.
 IL CAVO
 Il cavo in dotazione è millimetrato ed è costituito da uno strato esterno in polietilene trasparente che protegge i conduttori in rame e la lamina d'acciaio. La lamina su cui è impressa la gradazione assicura anche la resistenza meccanica necessaria
 Disponibilie nelle seguenti metrature: 30 - 50 - 100 metri
 |  
| 
 Alimentazione: Batteria 9V alloggiata in un vano portabatteria solidale con il disco portascheda.
 
 Sensore: Sensore ottico in polyslfone (opera da - 40 a + 110 °C), 2 elettrodi in acciaio armonico INOX.
 
 Puntale rilevatore: Diametro 20 mm in acciaio inox
 
 
 Sonda interfaccia acqua e olio:  Chiedi un'offerta  specificando la misura a cui si è interessati
 
 
 
 
 
 |  |